Adozione Single in Italia: novità dalla Corte Costituzionale

L’adozione per single in Italia è un percorso tradizionalmente disciplinato dalla Legge 184/1983, che prevede l’accesso alle coppie eterosessuali coniugate e, solo in casi particolari, alle persone non sposate. Con l’emanazione di una nuova sentenza della Corte Costituzionale (33/2025), il tema è tornato alla ribalta, aprendo la strada a un dibattito su eventuali riforme legislative e sulle concrete opportunità per i single che desiderano adottare un minore.

In questo articolo mi focalizzerò su:

  • Il quadro normativo italiano inerente all’adozione per single

  • I punti salienti della recente pronuncia della Corte Costituzionale

  • I passaggi principali per avviare un’adozione se sei single

Normativa di riferimento: Legge 184/1983

La Legge 184/1983 regola l’adozione di minori in Italia, distinguendo principalmente due tipologie:

  • Adozione legittimante: riservata alle coppie sposate, con determinate condizioni di stabilità e durata del matrimonio.

  • Adozione in casi particolari (art. 44): aperta a persone non coniugate (single) in specifiche circostanze, ad esempio quando esista un legame di parentela o un preesistente rapporto affettivo con il minore.

Il Tribunale per i Minorenni valuta sempre il cosiddetto “superiore interesse del minore”, verificando che l’adottante (single o in coppia) disponga di idoneità morale, economica e affettiva per prendersi cura del bambino.

La nuova sentenza della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, con la sentenza n.33/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art.29-bis, comma 1, della legge 4 maggio 1983, n.184 nella parte in cui non include le persone singole residenti in Italia fra coloro che possono presentare dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all’estero e chiedere al tribunale per i minorenni del distretto in cui hanno la residenza che lo stesso dichiari la loro idoneità all’adozione.
 
La persona singola potrà, pertanto, presentare la propria disponibilità all’adozione internazionale al Tribunale per i minorenni del luogo di sua residenza. Sarà quest’ultimo a richiedere quanto necessario per la valutazione della sussistenza dei presupposti per l’emissione del decreto di idoneità all’adozione, cui seguirà l’iter già previsto dalla legge n. 184 del 1983 e successive modifiche ed integrazioni.

In particolare, i giudici si sono soffermati sui seguenti punti:

1.Principio del superiore interesse del minore

La Corte ha ribadito che in situazioni in cui un single dimostri di poter garantire un ambiente stabile e sicuro, l’adozione non dovrebbe essere esclusa a priori sulla base dello stato civile.

2. Invito al legislatore

Si sollecita un dibattito parlamentare per valutare un possibile adeguamento della normativa, alla luce dei cambiamenti sociali e della necessità di assicurare al minore la miglior tutela possibile.

3.Flessibilità nell’interpretazione dei “casi particolari”

Viene auspicato un approccio meno restrittivo da parte dei giudici e delle istituzioni competenti, così da considerare con maggiore attenzione le situazioni in cui il single già svolge un ruolo significativo nella vita del bambino.

Come procedere se sei single e vuoi adottare

1.Conoscere i requisiti e la procedura

Fino a oggi, la Legge 184/1983 prevedeva che le persone non coniugate potessero adottare principalmente “in casi particolari” (art. 44). Tuttavia, la recente pronuncia della Corte Costituzionale indica un’apertura a valutazioni che vadano oltre questo schema, privilegiando il superiore interesse del minore.

2.Farti assistere da un professionista

Un avvocato esperto in diritto di famiglia può supportarti nella preparazione della domanda e nelle varie fasi del procedimento, fornendo anche un quadro realistico delle tempistiche e delle possibilità di successo.

3.Rivolgersi al Tribunale per i Minorenni

Presenta un’istanza di adozione, corredandola di documenti che provino la tua idoneità (sia morale sia economica), il Tribunale valuterà l’interesse del minore e chiederà l’intervento dei servizi sociali per approfondire la tua situazione.

La nuova sentenza della Corte Costituzionale sulle adozioni per single rappresenta un passo avanti in termini di apertura e flessibilità. Pur non rivoluzionando immediatamente il quadro normativo, ha posto l’attenzione sul principio del superiore interesse del minore e sull’opportunità di rivedere alcuni vincoli legati allo stato civile dell’adottante. Per chi desidera adottare come single, restano fondamentali la conoscenza della legge, la dimostrazione di un idoneo percorso affettivo e la volontà di intraprendere un iter spesso impegnativo ma potenzialmente ricco di soddisfazioni, quando coincide con il bene del minore.

Come fare per avere maggiori informazioni o rimanere aggiornati? E’ semplice!

Potete contattarmi al seguente numero +39 379 11 50 251 o mandare una mail a info@avvocatoidaparisi.com 

Per rimanere sempre aggiornati, invece, potete compilare il form in fondo alla pagina inserendo i vostri dati.

 

                                                                                                                                                              Il Tuo Avvocato